Incentivi per le PMI friulane a caccia di Temporary Manager

Le difficoltà emerse dalla pandemia, sommandosi alla situazione di difficoltà delle economie sviluppate, hanno indotto le imprese ad interrogarsi sui propri business e navigare nuovi mari alla scoperta di soluzioni innovative e sostenibili per sostenere e sviluppare le loro aziende. Diverse ricerche (Randstad Professional, Inima) mostrano un aumento consistente nella richiesta di Temporary Manager, figure…

Dettagli

Contratto di Sviluppo: grandi investimenti nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale

Il Contratto di Sviluppo (introdotto dall’art. 43, D.L. 112/2008), operativo dal 2011, è il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale. La normativa attualmente in vigore (D.M. MiSE 9 dicembre 2014 e ss.mm.ii.), valevole per il periodo…

Dettagli

Credito d’imposta del 30% per il settore tessile, della moda e degli accessori

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha individuato in un elenco i criteri per la corretta individuazione dei settori economici in cui operano i soggetti beneficiari del credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino. Il credito, istituito dall’articolo 48-bis del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, è riconosciuto ai soggetti esercenti attività d’impresa operanti nell’industria tessile…

Dettagli

INTERREG CENTRAL EUROPE: contributi in conto capitale dell’80 delle spese per un’Europa più smart, più green e più connessa

Interreg CENTRAL EUROPE immagina un’Europa centrale (EC) più integrata che cooperi per diventare più intelligente, più verde e più connessa. L’obiettivo del programma è di unire le forze al di là dei confini nazionali amministrativi al fine di trovare soluzioni su misura in grado di rispondere ai bisogni condivisi nell’area geografica di riferimento, che ricomprende:…

Dettagli

Quando un’attività diventa R&S?

L’articolo 3 del D.L. n. 145/2013 ha introdotto nel Bel Paese un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta per le imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico di riferimento. Tale istituto è stato di recente sostituito dagli articoli 198 e seguenti della Legge…

Dettagli

Digitalizzazione e capitale umano

Alla Missione n.1 del nostro PNRR è dedicata una delle fette più grosse della torta, con un budget di 40,73 miliardi di euro totali destinati alla “rivoluzione digitale” del Bel Paese, per rilanciarne competitività e produttività. I risultati della relazione Digital Economy and Society Index (DESI) 2020 sulle performance digitali dell’Europa e i progressi dei…

Dettagli

R&S e Innovazione in FVG

La Giunta del FVG ha deliberato il Regolamento per la concessione dei contributi per le attività di Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Industrializzazione Il Regolamento stabilisce le modalità e i criteri per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese settore manifatturiero e del settore terziario per attività di: ricerca industriale e sviluppo sperimentale; innovazione…

Dettagli