L’Italia ha adottato il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024, frutto del lavoro congiunto del MISE, del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e del Ministero dell’Università e della Ricerca con il supporto del gruppo di lavoro sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale.
Il Programma si compone di 24 politiche da implementare nel periodo temporale di riferimento per accelerare l’innovazione e le potenzialità dell’IA nel tessuto economico e sociale italiano, puntando su:
- talenti e competenze à si prevedono iniziative per attrarre i migliori ricercatori e promuovere corsi e carriere nelle materie STEM e per rafforzare le competenze digitali e di IA;
- ricerca à con il rafforzamento dell’ecosistema di ricerca italiano nell’IA, favorendo le collaborazioni tra il mondo accademico e della ricerca, l’industria, gli enti pubblici e la società;
- applicazioni dell’AI nelle imprese e nella PA à le misure a favore delle imprese mirano a supportare la Transizione 4.0, la sperimentali e la certificazione di prodotti IA e a favorire la diffusione di imprese innovative nell’IA.
Per sostenere ciascuna policy, il Governo ricorrerà a fonti di investimento sia nazionali che europee, che ci auspichiamo essere consistenti anche data la mancanza di un istituto nazionale per l’AI (dunque, più fondi a disposizione per altre iniziative).
I dubbi maggiori in merito al Programma riguardano:
- l’orizzonte temporale triennale, che si ritiene troppo breve per una visione strategica;
- il riferimento troppo generico alle risorse da allocare, con il rischio di perdere di vista la strategia e di non avere a disposizione quanto necessario per formare e attrarre ricercatori competenti;
- la mancanza di informazione e coinvolgimento dei cittadini, con rischi legati all’incomprensione delle nuove tecnologie e, di conseguenza, a reazioni collettive negative (da anni si parla di “techlash”);
- l’insufficienza delle iniziative individuate per colmare la mancanza di competenze delle PMI sui temi dell’IA, con il rischio che la fetta più ricca delle imprese italiane non colga le opportunità che l’IA porta con sé.
I nostri contatti: info@skan.it | 0432792976.