Dal 3 maggio la misura relativa alla transizione digitale ed ecologica è aperta non solo alle PMI ma anche alle MidCap, ossia le imprese non qualificabili come PMI ma con un numero di dipendenti inferiori alle 1.500 unità
Rimane inteso che devono essere costituite in società di capitale che abbiano depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi, con un fatturato export di almeno il 10% nell’ultimo anno e del 20% nell’ultimo biennio.
Inoltre, l’importo massimo del finanziamento viene innalzato da 300.000 a 1 milione di euro (nel rispetto del limite massimo del 25% dei ricavi medi dell’impresa nell’ultimo biennio): su richiesta dell’impresa, può essere concessa anche una quota di cofinanziamento a fondo perduto nella misura del 40% per le PMI con sede in una regione del Mezzogiorno e del 25% per le altre.
Per la realizzazione di progetti finalizzati alla transizione digitale ed ecologica, sono ammissibili le seguenti spese:
- Spese per la transizione digitale, quali ad esempio per l’integrazione e lo sviluppo digitale dei processi, la realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali, investimenti in attrezzature e programmi informatici, consulenze in ambito digitale, investimenti e formazione legati ad industria 4.0, ecc. Queste spese devono rappresentare almeno il 50% del totale delle spese finanziate;
- Spese per la sostenibilità e l’internazionalizzazione, quali ad esempio investimenti per l’efficientamento energetico e idrico, consulenze per l’internazionalizzazione, spese per eventi internazionali, ecc). Queste spese non possono rappresentare più de 50% del totale.
La durata massima del progetto è di 24 mesi dalla stipula del contratto SIMEST e la rendicontazione delle spese va trasmessa entro il 25° mese. La durata, invece, del finanziamento è pari a 6 anni di cui 2 di preammortamento.
Questa misura è parte delle agevolazioni attivate da SIMEST a valere sui fondi PNRR, assieme a E-Commerce e Partecipazione a fiere internazionali: ciascuna impresa può presentare una sola domanda a valere su una di queste tre misure.
Eccezione: se un’impresa PMI ha già presentato una richiesta di finanziamento per Transizione Digitale ed Ecologica, può inviare, solo in questo caso, una seconda domanda per Transizione Digitale ed Ecologica per un importo a concorrenza del massimale di € 1.000.000.
La richiesta può essere precompilata dal 27 aprile ed essere presentata entro il 10 maggio 2022 – nuovo termine finale per tutti gli Interventi PNRR/Fondo 394 in sostituzione del 31 maggio 2022.
Contatti: info@skan.it | 0432792976.