Economia Circolare: prosegue la possibilità di presentare domande di contributo a sostegno di progetti volti alla riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti.
È ancora aperto infatti il bando del MISE che mette a disposizione quasi 220 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca e sviluppo che tramite l’impiego delle tecnologie abilitanti fondamentali prevedano la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, secondo il modello dell’economia circolare.
Sono ammissibili progetti con elevato contenuto di innovazione tecnologica e sostenibilità, realizzati negli ambiti del ciclo produttivo rilevanti per l’economia circolare individuati dal decreto e secondo specifiche linee di intervento.
Possono presentare domande le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta: le spese ammesso sono quelle relative al costo del personale e ai servizi di consulenza attinenti alle attività di R&S, attrezzature e materiali impiegati nel progetto.
Le agevolazioni previste sono:
- finanziamenti agevolati fino al 50% delle spese e dei costi ammissibili.
- contributi alla spesa in base alle seguenti percentuali:
- 20% per le micro e piccole imprese e per gli organismi di ricerca;
- 15% per le medie imprese;
- 10% per le grandi imprese.
Se pensi che il progetto della tua impresa possa rientrare nell’ambito dell’economia circolare, contattaci tramite info@skan.it